Pubblicare con Case editrici a pagamento - E Quali sono le migliori piattaforme di Self-publishing?
- Micol Hazel
- 26 mar 2019
- Tempo di lettura: 4 min
premettendo che anch'io sono una scrittrice emergente, voglio elencarvi i principali motivi per cui ho deciso di pubblicare le mie due raccolte in modo autonomo:
1. ritengo di dover essere scelta da una casa editrice per via della QUALITÀ della mia opera, e non per fare numero tra i vari autori di qualsivoglia casa editrice, nè per tenere in piedi una C.E. qualunque.
2. sono una che ama fare sempre di testa propria (questo tira in causa la scelta della copertina ecc.)
3. ho i miei tempi
4. odio sentirmi vincolata
5. OVVIAMENTE, non pagherei mai per vedere la mia opera in vetrina
Questo non significa però che io non abbia mai avuto a che fare con delle case editrici, anzi! Ho avuto modo di provarne un paio, entrambe non a pagamento (è chiaro ormai)
e devo dire che la mia esperienza è stata abbastanza positiva. Voglio fare presente che una casa editrice SERIA non ti chiederà mai un compenso per vedere la tua opera pubblicata, in quanto ogni editore SERIO punta tutto sull'autore, sulla qualità di un manoscritto e sulla fiducia riposta nell'autore. Per cui l'editore perfetto è colui che crede in te e investe sul tuo talento senza chiederti nulla in cambio. Crede nel tuo sogno e ti aiuta a realizzarlo al massimo delle sue possibilità.
Altri motivi per non scegliere un editore a pagamento:
- Il manoscritto è frutto della tua mente, delle tue esperienze, del tuo sudore, della tua perseveranza ed infine del tuo sogno. Ti appartiene. Nulla ti appartiene quanto il TUO manoscritto. Credi sia giusto pagare per qualcosa che è già tuo?
In conclusione avrete ormai capito che non sono molto entusiasta di quelle case editrici che chiedono contibuti, ma adesso passiamo alle cose concrete
Le migliori Piattaforme di Self-publishing:
Come primo esempio non posso che citare la mia primissima vetrina ilmiolibro.it
ilmiolibro.it è una piattaforma di Self-publishing italianissima nata nel 2008. Molto semplice ed intuitiva ti permette di pubblicare il tuo libro sia in formato cartaceo (copertina morbida - copertina rigida - copertina rigida con sovracoperta) nel formato standard (14x21) nel formato tascabile (11x17) e nel formato A4 (in bianco e nero o a colori) sia in formato digitale. La qualità del prodotto risulta essere paragonabile a quella delle case editrici e non ha nulla da invidiare loro. Per quanto riguarda i costi di produzione (a carico dell'autore) verranno scalati automaticamente dalla piattaforma (che ne percepirà una percentuale) al momento dell'acquisto da parte di un utente.
Sarà inoltre possibile assegnare al tuo libro un codice ISBN (servizio di distribuzione Carta Premium), essenziale per far sì che il libro sia presente nei maggiori cataloghi di vendita. Il costo del (primo) codice ISBN è di circa €96.00 (tasse incluse) dopo aver effettuato il primo acquisto, i successivi costi saranno più bassi (circa €70). Inoltre è possibile acquistare il servizio di editing, con il quale un team di esperti de ilmiolibro.it si occuperà di perfezionare la tua opera per il mercato editoriale (impaginazione - coverbook - note editoriali ecc.)
Una volta acquistato il servizio di distribuzione Premium verrà automaticamente assegnato un codice ISBN al libro e in pochi giorni sarà disponibile all'acquisto sui siti laFeltrinelli.it, ibs.it, Amazon.it* (sarà possibile ordinare il libro anche nelle librerie fisiche la Feltrinelli e ritirare l'ordine direttamente in negozio)
*i requisiti per la distribuzione su Amazon sono specifici e troverete sul sito ilmiolibro.it una sezione dedicata proprio a questo.
Piattaforma numero due:
YouCanPrint.it
per quanto mi riguarda credo sia una piattaforma valida tanto quanto ilmiolibro.it (questo sempre secondo la mia esperienza ovviamente) ma, e c'è un ma, l'ho trovata molto meno intuitiva rispetto alla prima che vi ho menzionato. Ma questo magari è stato soltanto un mio problema! A differenza de ilmiolibro, che permette di pubblicare soltanto con due opzioni (cartaceo e digitale), YouCanPrint è dotato anche di una terza opzione, che è quella dell'AudioLibro (da non sottovalutare) inoltre permette di avere un codice ISBN in maniera gratuita, al contrario de ilmiolibro. La distribuzione del libro attraverso questa piattaforma passerà anche per il sito mondadori.it (e su amazon, La Feltrinelli, ibs, Bol, Webster, Il giardino dei libri, e da oggi anche con la distribuzione Globale) nonché ovviamente sul sito stesso di YouCanPrint. Anche YouCanPrint permette di acquistare un servizio di editing. Percentuali di guadagno con YouCanPrint:
30% per ogni copia cartacea
70% per ogni ebook venduto sullo store di YouCanPrint
20% per tutte quelle copie cartacee vendute sugli altri store e 50% per ogni ebook venduto su altri store digitali.
Terza Piattaforma -
Lulu.com
Lulu.com è una piattaforma Canadese nata nel 2002 con sede in Nord Carolina. Questa piattaforma è la prima in assoluto che mi abbia avvicinata al mondo del selfpublishing ma purtroppo non ho avuto occasione di sperimentarla per bene, per quanto riguarda la distribuzione Premium. La differenza tra Lulu e le altre piattaforme di auto pubblicazione è che lulu rilascia all'autore una percentuale nettamente più alta rispetto ad altre, circa il 90%. Mette a disposizione il formato A5 (14x20) il formato tascabile (10x17) il formato A4 ed il formato quadrato (a colori/in bianco e nero) È inoltre possibile creare Album Fotografici e Calendari personalizzati. Il prezzo di stampa per un libro in formato A5, in bianco e nero di 100 pagine, con copertina morbida è di €3,80.
Ultima Piattaforma ma non ultima per importanza
Amazon Kindle Direct Publishing (KDP)
La KDP assegna un codice ISBN in modo gratuito al tuo libro.
Ho testato anche questa e devo dire che creare la copertina con KDP è molto divertente e inoltre offre dei layout di copertina molto interessanti e a mio parere più "professionali" rispetto alle piattaforme sopra citate. Tuttavia con KDP vedrete il vostro libro in vendita soltanto su amazon.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Bene ragazzi, questo è il capolinea. Spero che abbiate trovato interessante l'articolo e che vi sia stato d'aiuto. Se avete ulteriori domande o suggerimenti sull'argomento non esitate a contattarmi!
Comments