Giornata Mondiale del Libro e del diritto d'Autore:23 Aprile-come nasce?Perchè proprio il 23 aprile?
- Micol Hazel
- 28 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min
La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come Giornata mondiale del libro e delle rose, è stata istituita nel 1996 dall’UNESCO con lo scopo di promuovere il piacere della lettura, la pubblicazione di libri e la protezione del copyright.
Giornata prefissata ogni 23 Aprile, e non a caso, poichè coincide con la morte, nel 1616, di tre grandi della letteratura: William Shakespeare, Miguel de Cervantes (morto il 22 Aprile e seppellito il 23) e Inca Garcilaso de la Vega.
L'idea di promuovere questa festività nasce in Catalogna, dallo scrittore Vincent Clavel Andrés e inizialmente prefissata in data 7 ottobre, per poi successivamente essere spostata al 23 Aprile. In Catalogna esiste una vera e propria tradizione legata a questa Giornata, infatti tale tradizione prevede l'usanza di regalare ad amici o fidanzati una rosa e un libro. Per chi non lo sapesse in questo giorno si festeggia anche San Giorgio e si narra che costui avesse ucciso un drago e dal suo sangue fosse nata una rosa.
Ogni anno l'Unesco nomina una capitale mondiale del libro. Alcune di queste sono state:
Madrid
Alessandria d'Egitto
New Delhi
Antwerp
Montreal
Torino
Bogotà
Amsterdam
Beirut
Ljubljana
Buenos Aires
Yerevan.
Le più recenti Bangkok (2013), Port Harcourt (2014), Atene (2018). La capitale scelta per il 2019, invece, è Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti .
A questa giornata sono legate tantissime iniziative interessanti a cui vengono coinvolti anche migliaia di lettori, autori, e biblioteche. In Italia si assiste a Il maggio dei libri, campagna nazionale del ministero per i Beni Culturali.
" Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna, sul sito ufficiale. " per maggiori informazioni visitate il sito www.ilmaggiodeilibri.it
All'estero, invece, tra il 22 e il 23 Aprile, volontari e appassionati inglesi e americani donano, durante la world book night, centinaia di libri a persone che per una ragione o per un'altra non posseggono o non leggono libri.
.
.
.
.
.
Comments